In Somalia si muore più di caldo che di terrorismo

Chiedo scusa per questo titolo, forse troppo semplificatore di una situazione umanitaria che è tra le più drammatiche al mondo: questo documento, stilato da Unicef e diffuso dal governo della Somalia, ci racconta che nel Paese africano sono aumentati i decessi correlati alla grave siccità che affligge tutto il Corno d’Africa. Lo studio stima in 43.000 i morti correlati alla siccità nel 2022, la metà dei quali erano bambini al di sotto dei cinque anni, e tra gennaio e giugno 2023 Unicef stima che a questi se ne aggiungeranno altri 34.000.

Secondo il Global Terrorism Index, nel 2019 i morti per terrorismo in Somalia, una delle nazioni più colpite dalla violenza islamista (al-Shabaab, gruppo legato ad al-Qaeda, è stato fondato nel 2006) sono stati 569, cresciuti di poco negli anni successivi. I numeri ufficiali non sono stati ancora confermati, ma restano sempre sotto ai 1.000.

Questa matematica dell’orrore ci racconta una realtà drammaticamente complessa. Al-Shabaab rappresenta ancora oggi una minaccia enorme per la sicurezza della Somalia ma bisogna quantomeno notare, e farsi carico del problema, come in un Paese dove è considerato non-sicuro anche solo l’uscire dal perimetro dell’aeroporto di Mogadiscio si muoia di più per la siccità che per i proiettili e le bombe Shabaab. Sarebbe sbagliato, certamente, non collegare i due fenomeni: diverse aree del Paese sotto il controllo degli islamisti sono diventate aride e non più coltivabili,  e non è nemmeno possibile portare aiuti umanitari, ma altrettanto vero è che per il 2023 la FAO stima che 750.000 somali soffriranno una “catastrofica insicurezza alimentare”, 2,7 milioni si troveranno in condizioni di emergenza alimentare, 5 milioni in “insicurezza alimentare”.

Cinque fallite stagioni delle piogge consecutive rendono oggi il popolo somalo “la più grande vittima al mondo” dell’emergenza climatica, “nonostante la Somalia non contribuisca al cambiamento climatico”: lo ha detto l’11 aprile 2023 a Mogadiscio Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite. Il Piano di risposta umanitaria 2023 delle Nazioni Unite per la Somalia è al momento finanziato solo per il 15% delle esigenze: un po’ pochino, forse.

News Flow

Ultimo aggiornamento 10 ore fa
  • Social
    Social
    10 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow