L’anti-plagio di ChatGPT non funziona (e non funzionerà)

OpenAi ha reso disponibile la prima versione di uno strumento per riconoscere i testi scritti da una macchina generativa tipo ChatGPT. Cioè, un anti-plagio. Tu gli metti dentro un testo e quello ti dice se è probabile o meno che sia stato scritto da una macchina.

Alcune considerazioni sparse:

– ovviamente non funziona
– anche se funzionasse, darà un sacco di falsi positivi e falsi negativi
– anche se funzionasse, che facciamo coi testi generati da una macchina generativa e poi editati da un essere umano?
– è una battaglia persa in partenza. Insieme alla preoccupazione per l’intelligenzadell’intelligenza artificiale, è solo un altro modo di mettere fuori fuoco le questioni importanti
– sarebbe molto più interessante e urgente lavorare sui riconoscimenti di immagini e video creati da macchine generative (ma a lungo andare temo sia una battaglia persa in partenza anche quella)

Ne parliamo anche su Wolf – Provalo qui

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano