
La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental
«Grazie agli sforzi di bibliotecari, archivisti e ingegneri del suono dedicati», spiegano sul blog dell’Internet Archive, probabilmente il più importante archivio digitale open access del mondo, «abbiamo preservato centinaia di migliaia di registrazioni archiviate su resina gommalacca, un supporto obsoleto e fragile. Le registrazioni preservate risultanti conservano i suoni scratch e pop presenti negli artefatti analogici; rumore che le moderne tecniche di rimasterizzazione rimuovono».
Questo lavoro si trova archiviato nel Great78Project un archivio di musica registrata su 78 giri (fra i 70 e i 120 anni fa).
Come tutte le iniziative dell’Internet Archive, anche questa è vitale per preservare la memoria della produzione culturale e per renderla di libero accesso. Però alle major discografiche non sta bene: alcune fra le più importanti etichette musicali del mondo, incluse Sony e Universal Music Group, hanno fatto causa all’Internet Archive per questo progetto, sostenendo che, siccome nelle registrazioni ci sono anche brani di cui hanno i diritti di sfruttamento, il Great78Project abbia generato loro 412 milioni di dollari di danni.
Il copyright è, da sempre, nemico dell’open access, in tutte le sue forme.
**
Nell’immagine, un grammofono a 78 giri nella sede dell’Internet Archive
(fonte)


La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.