L’Italia è tra i paesi europei che producono più bici, ma le snobba

Secondo i dati Eurostat, l’Italia è il terzo paese europeo per produzione di biciclette dietro Portogallo e Romania. Ne produciamo 2,5 milioni all’anno (contro 2,6 e 2,7 dei primi due) e con un giro di affari enorme, sia di vendite che di indotto, come il cicloturismo, che nel 2022 è arrivato a 7,4 miliardi di euro di fatturato.

Eppure, nonostante questo primato, siamo tra i peggiori nelle classifiche della ciclabilità in Europa e abbiamo un ministro delle infrastrutture che a un certo punto ha addirittura lasciato intendere di voler distruggere il settore imponendo targhe e assicurazioni a tutti i ciclisti.

E intanto, mentre la politica non si accorge della miniera d’oro sopra la quale siamo seduti, la mobilità è ostaggio delle automobili, che scorrazzano, occupano le città, inquinano e uccidono.

 

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    3 ore fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano