Microsoft ha licenziato chi si occupava di etica delle AI

Nel piano di licenziamento di diecimila dipendenti, Microsoft ha tagliato completamente il team “ethics and society”, che si occupa di etica delle Intelligenze Artificiali.

È un problema, perché significa che non c’è più nessuno che si occupi di far sì che i prodotti Microsoft legati alle intelligenze artificiali siano etici fin dalla progettazione.

Mentre il giornalismo sembra più impegnato nel filone “intervisto un’intelligenza artificiale”, abbiamo bisogno di occuparci al più presto di questi temi, di democratizzare una delle tecnologie che contribuirà a modellare il mondo del futuro.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    6 ore fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano