Morto Roland Griffiths, l’inizio del Rinascimento Psichedelico

Il neuroscienziato Roland Griffiths è morto di cancro al colon lunedì 16 ottobre 2023 nella sua casa di Baltimora, Stati Uniti. Aveva 77 anni.

È considerato unanimemente il punto di inizio del Rinascimento Psichedelico: professore di scienze comportamentali e psichiatria, il suo lavoro pionieristico nello studio delle sostanze psichedeliche ha contribuito a inaugurare una nuova era di ricerca su quelle sostanze un tempo vietate e, soprattutto, a reintrodurre il mistico nel discorso scientifico su di esse.

Griffiths, come ricorda il New York Times in un lunghissimo coccodrillo, ha trascorso decenni a studiare i meccanismi della dipendenza dai farmaci che alterano l’umore. Ha pubblicato decine di articoli su oppiacei e cocaina, su sedativi e alcol, su nicotina e caffeina (secondo lui “la droga più comunemente usata al mondo”).

Di Griffiths ha parlato Federico Di Vita nella serie di Slow News “Il lungo viaggio. Storia universale della psichedelia”.

News Flow

Ultimo aggiornamento 6 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    6 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    6 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: