Ottavia Piana e i soccorsi

Ottavia Piana è una speleologa. Siccome, mappando il sottosuolo nell’ambito di un lungo progetto, è rimasta bloccata in una grotta per la seconda volta, lo sport principale dei commentatori da divano è diventato criticare l’opportunità che il soccorso a Piana sia “a carico dei contribuenti” (e ovviamente anche le sue competenze, le sue motivazioni e via dicendo).

Ora: l’unico modo per combattere la tossicità è dotarsi di anticorpi.

Il commento del Presidente della Società Speleologica Italiana è un ottimo anticorpo: “Ottavia è un’ottima speleologa e le ricerche che sta facendo con i suoi colleghi sono rivolte alla completa mappatura di questa grotta molto complessa. Le ricerche nel sottosuolo sono una fonte inesauribile di informazioni che aiutano la nostra società per la ricerca e la mappatura e le analisi dell’acqua che beviamo.”

Alberto Puliafito
Alberto Puliafito
un anno fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    11 ore fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano