Rodari contro il paternalismo

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è un pezzo di intervista realizzata nel 1970 dal giornalista Sergio Zavoli allo scrittore Gianni Rodari, uno degli intellettuali più illuminanti del Novecento italiano, autore di fiabe, racconti e persino di una meravigliosa e rivoluzionaria (e consigliatissima) Grammatica della fantasia.

È uno spezzone di un circa un minuto che puoi vedere da qui, sul profilo Instagram di Teche Rai. I social ce lo hanno portato oggi davanti agli occhi solo perché è l’anniversario della sua nascita, ma è un discorso potentissimo che merita di restare.

«Dove c’è un errore di mio figlio, prima ci deve essere stato un errore mio. In qualche cosa, in qualche modo, non so dove e quando, se ha sbagliato lui prima devo aver sbagliato io», inizia Rodari. Il suo è un discorso sulla responsabilità dei genitori, ma è soprattutto un attacco frontale contro il paternalismo, ovvero una malattia molto italiana che oggi, quasi peggio che negli anni Settanta, caratterizza il discorso di gran parte della società: dai giornali alla politica, dalla scuola alla famiglia.

Secondo Rodari, sarebbe proprio quello l’atteggiamento che distrugge le giovani generazioni:

«Lo spirito critico è la cosa contro cui combattiamo noi genitori e, molte volte, i professori. […] I ragazzi hanno molti slanci, e noi li troviamo esagerati. I ragazzi hanno una capacità di dedizione, e noi diciamo loro “ma guarda, è pericoloso. Stai a casa, pensa ai fatti tuoi, non fare politica, non ti compromettere” e così facendo gli togliamo anche questo. Li svuotiamo».

Se il discorso di Gianni Rodari ti parla, ti consigliamo di rileggere tutto quello che ha scritto e prodotto nella sua vita. Puoi trovare tutto in libreria, meglio se indipendente. Dal sito della Rai puoi trovare anche altri contenuti video di Rodari, tutti gratuiti.

Foto Creative Commons

Video
Video
5 ore fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    un giorno fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    Un ecosistema di lotta

    La cosa che resta di oggi è il concetto di Ecosistema di lotta. Ed è una cosa difficile da linkare perché l’abbiamo trovata sparsa in giro per la rete e non solo. Non ha un tempo preciso perché ha radici lontane del passato e ha prospettive altrettanto  lontane nel futuro, e non ha uno spazio […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Una rivoluzione molteplice

    È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme

Leggi tutte le cose che restano