Tassare i ricchi, sostenere il reddito universale

Diritti civili e diritti sociali vanno insieme: senza i secondi non esistono i primi.

Tassare i ricchi, sostenere il reddito universale, ritornare a pensare a chi ha meno.

Sono alcuni dei contenuti di questo ritratto-intervista del New York Times a Elly Schlein.

Tra le parole e le azioni, ormai lo sappiamo, c’è un abisso.

Ma questi concetti sono ormai quasi da trent’anni sotto-rappresentati dalla politica mainstream italiana. Vederli riaffiorare è una buona notizia.

 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Gli ultimi giorni dell’Umanità

    Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

  • Audio
    Audio
    2 giorni fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Leggi tutte le cose che restano