Tassare i ricchi, sostenere il reddito universale

Diritti civili e diritti sociali vanno insieme: senza i secondi non esistono i primi.

Tassare i ricchi, sostenere il reddito universale, ritornare a pensare a chi ha meno.

Sono alcuni dei contenuti di questo ritratto-intervista del New York Times a Elly Schlein.

Tra le parole e le azioni, ormai lo sappiamo, c’è un abisso.

Ma questi concetti sono ormai quasi da trent’anni sotto-rappresentati dalla politica mainstream italiana. Vederli riaffiorare è una buona notizia.

 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano