
Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.
La sponsorizzazione da parte di TotalEnergies della Coppa d’Africa, iniziata da pochi giorni in Costa d’Avorio, è oggetto di forti critiche da parte di numerose organizzazioni ambientaliste africane, che accusano la multinazionale di oil&gas di aver messo in piedi l’ennesima operazione di greenwashing (è stato usato anche il termine “sportwashing”).
Secondo l’attivista Thandile Chinyavanhu, climate&energy campaigner per Greenpeace Africa, i combustibili fossili, che sono al centro delle attività dell’azienda in Africa, “stanno avvelenando i polmoni degli atleti africani e dei tifosi di calcio” e accusa di ipocrisia Total, che sponsorizza l’evento “ignorando la crisi climatica in corso”.
In un video trasmesso su Magamba TV, canale satirico dello Zimbabwe che trasmette solo online e su YouTube, il comico zimbabwano Munashe Chirisa e l’attore britannico Jolyon Rubinstein descrivono satiricamente Total come un’organizzazione impegnata a migliorare la propria reputazione “mentre continua a trarre profitto dall’estrazione di combustibili fossili, dannoso per il clima in tutto il continente”. Il video è stato reso virale da Magamba Network, un progetto creativo di new media, e editore di Magamba TV, focalizzato sull’attivismo ambientale. Il video è stato realizzato nell’ambito della campagna “Kick Total Out of AFCON” di Kick Polluters Out, in collaborazione con Greenpeace Africa.
Kick Polluters Out è un collettivo di creativi africani che lotta contro le operazioni di greenwashing messe in atto dai grandi inquinatori nello sport.


Gli outsider sono fondamentali per le grandi innovazioni scientifiche, ma l’attuale sistema rende sempre più difficile il loro contributo.

La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.