Su un piatto d’argento

La scuola viene rappresentata, soprattutto di recente in Italia, come un luogo che diventa specchio del merito individuale.
Il mondo del lavoro viene spesso raccontato, un po’ ideologicamente, come un luogo in cui, tutto sommato, si ottiene quel che si è seminato a scuola.

Ma è una generalizzazione che non ha alcun senso e che non trova riscontro nella realtà.
Prendiamo, per esempio, uno studente che ha un buon capitale sociale (la famiglia che può occuparsi di lui, le relazioni personali) e mettiamolo a confronto con una studentessa che, invece, cresce con genitori che devono fare due lavori per mantenersi. Cosa succederà alle loro carriere? Come andrà la scuola? Che lavori troveranno?

Questo fumetto lo racconta molto bene: dovremmo capirlo anche “noi adulti”.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    tra 23 minuti
    Il conflitto nasce dal Noi e muore nell’Io

    La cosa che resta di oggi è un articolo uscito ieri su Jacobin, firmato da Silvia Gola e Mattia Cavani, redattori e attivisti di Acta, intitolato Sfruttamento editoriale, il personale e il politico. Parla della precarietà del lavoro culturale prendendo spunto da uno sfogo dello scrittore Jonathan Bazzi di qualche tempo fa, ma mette al […]

  • Articolo
    Articolo
    20 ore fa
    La lotta è unita, o non è

    La cosa che resta che scegliamo oggi viene da lontano, ha più di un secolo, è un testo scritto da Rosa Luxemburg nel 1906, si intitola Sciopero generale, partito e sindacato e parla di qualcosa di molto, molto, molto vicino a noi e che qui a Slow News abbiamo molto a cuore, ovvero la necessità […]

  • Social
    Social
    2 giorni fa
    L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

    L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Leggi tutte le cose che restano