Partenza: la tempesta perfetta
Il Sulcis, che ha già un reddito pro capite bassissimo, sta iniziando a spegnere tutto. Ma se muore anche la centrale è davvero finita?
Il Sulcis, che ha già un reddito pro capite bassissimo, sta iniziando a spegnere tutto. Ma se muore anche la centrale è davvero finita?
Le grandi navi, dai traghetti alle portacontainer fino a quelle da crociera, restano spesso ferme in porto coi motori accesi. E inquinano. Il “cold ironing”, finanziato in diversi casi da fondi UE, potrebbe essere la soluzione
Rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche. A che punto sono l’Italia e l’Unione Europea nella sfida della decarbonizzazione
Istituti più efficienti dal punto di vista energetico fanno bene all’ambiente e agli studenti. Per portare tutte le scuole italiane in classe A servirebbero 40 miliardi, ma i benefici sarebbero moltissimi. Le risorse europee possono essere una strada per raggiungere l’obiettivo, come dimostra il caso di Fiume Veneto.
Da Piano Marshall a Piano Mattei: il 2023 africano del governo Meloni.
92,7% di emissioni di Co2 in meno, riduzione del 70% del consumo energetico. Il progetto di riqualificazione di Monterusciello e i fondi pubblici.
È legittimo il governo libico con cui l’Italia ha firmato i nuovi accordi?
In tutta l’area Euro, Italia compresa, è in atto un discreto incremento dell’inflazione, con oscillazioni differenti, e le previsioni del futuro non sono rosee. I dati diffusi da Openpolis mostrano infatti un valore medio annuale dell’inflazione nel 2021 pari a 2,6% nell’area Euro e per il 2023 l’inflazione prevista è pari al 6,1% nell’area euro […]
In che senso “internet va reso più sostenibile per l’ambiente”’? È internet, mica va a carbone! E invece sì: tenere accesi i server significa alimentarli e spesso questa alimentazione arriva… da energie fossili! Ma cosa significa, più concretamente, “rendere internet sostenibile”? Cosa può fare internet stesso per rendersi più sostenibile? Quello dell’impatto ambientale delle tecnologie […]
Dobbiamo imporre ai governi di finanziare ciò che ha un futuro ed è sostenibile, lasciando andare e fallire ciò che non ce l’ha