Piano Mattei, Lukoil è partner di Eni ed è sempre più grande

Tra i Paesi africani individuati dal Piano Mattei per la prima fase pilota c’è la Repubblica del Congo. A febbraio 2024 la prima nave carica di gas naturale liquefatto estratto in Congo da Eni è arrivata a Piombino, “risultato del forte impegno di Eni e dei suoi partner e del costante sostegno del governo della Repubblica del Congo. Eni e i partner locali hanno condiviso forze di lavoro, know-how e tecnologie, garantire entrate aggiuntive al Paese e contribuire alla sicurezza energetica dell’Europa”. Lo disse l’AD di Eni Claudio Descalzi.

Il progetto, situato all’interno del permesso Marine XII, raggiungerà una capacità di liquefazione del gas di plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all’anno. I volumi saranno commercializzati da Eni per “affrancare il nostro Paese dalla dipendenza dalle importazioni russe, in coerenza con la strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento”. Lo diceva proprio Eni.

Ma chi sono questi partner di cui parla Descalzi? Su Slow News ne ho parlato già qui: si chiama Lukoil ed è la più grande compagnia petrolifera russa, colpita dalle sanzioni economiche del Tesoro americano e dell’Unione Europea. Il 27 giugno 2024 l’agenzia russa Ria Novosti ha pubblicato un’intervista al presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, che era a Mosca in visita ufficiale: il presidente congolese ha chiarito i confini di questa partnership in un passaggio specifico di quell’intervista. Esaminando il panorama delle aziende energetiche straniere che lavorano e operano nel Paese ha detto che “c’è un accordo tra l’italiana Eni, la Compagnia petrolifera statale del Congo e Lukoil” e ha specificato che “questa partnership riguarda la produzione di gas naturale liquefatto (GNL)”. Il primo lotto di GNL è già stato prodotto, quello arrivato a Piombino, ed entro il prossimo anno Nguesso ha detto che partirà la seconda fase: “Lukoil vorrebbe ottenere le licenze per la produzione di petrolio, in base alle quali la società potrebbe agire come operatore […] ci aspettiamo che, dopo i negoziati, Lukoil otterrà i permessi e sarà in grado di gestire la produzione di petrolio e gas in Congo”.

Lukoil ha acquisito una partecipazione del 25% in Marine XII nel 2019 dalla New Age britannica e secondo Eni è una quota “inferiore al limite dettato dal regime sanzionatorio applicabile”: sarà così anche quando acquisirà le nuove licenze? E quale è il piano B? Di fronte a queste notizie resta intatta anche la domanda che abbiamo posto qui quando abbiamo iniziato ad occuparci del Piano Mattei: ma siamo proprio sicuri che non sia una porta di ingresso laterale per la Russia in Europa?

News Flow

Ultimo aggiornamento 14 ore fa
  • Social
    Social
    14 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow