8000 autori contro le AI: uno spot al reddito di base universale

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

A luglio 2013, negli USA la Authors Guild, in rappresentanza di oltre 8.000 autrici e autori che hanno firmato la petizione, ha chiesto alle aziende di smettere di usare le loro opere per addestrare le macchine di intelligenza artificiale generativa.
C’è un precedente: nel 2005 Google venne accusato di scansionare milioni di libri in violazione del copyright. Undici anni dopo, nel 2016, la corte suprema degli Stati Uniti aveva dichiarato che la scansione ad opera di Google rientrava nel cosiddetto fair use, e che Google Books «offre significativi benefici pubblici».

Lo scrittore Jonathan Franzen ha detto che l’azione è «un passo importante per promuovere i diritti di tutti gli americani i cui dati, parole e immagini vengono sfruttati, per immenso profitto, senza il loro consenso. In altre parole, praticamente tutti gli americani di età superiore ai sei anni.»

Ora proviamo a de-americanizzarci per un momento. Scopriremo che, in un mondo dove la tecnologia ci consentirà di automatizzare molti lavori noiosi per concentrarci sulle cose che l’umanità può fare meglio, la frase di Franzen e l’intera azione della Authors Guild è – purtroppo inconsapevolmente – un perfetto spot per il reddito di base universale.

Qui tutte le obiezioni all’idea del RdBU.

 

L’immagine è creata con un’intelligenza artificiale generativa e fa parte di una serie di Alberto Puliafito che si intitola replAIced – lavori che non esistono più fatti da robot che non esistevano ancora

News Flow

Ultimo aggiornamento 20 ore fa
  • Social
    Social
    20 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow