8000 autori contro le AI: uno spot al reddito di base universale

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

A luglio 2013, negli USA la Authors Guild, in rappresentanza di oltre 8.000 autrici e autori che hanno firmato la petizione, ha chiesto alle aziende di smettere di usare le loro opere per addestrare le macchine di intelligenza artificiale generativa.
C’è un precedente: nel 2005 Google venne accusato di scansionare milioni di libri in violazione del copyright. Undici anni dopo, nel 2016, la corte suprema degli Stati Uniti aveva dichiarato che la scansione ad opera di Google rientrava nel cosiddetto fair use, e che Google Books «offre significativi benefici pubblici».

Lo scrittore Jonathan Franzen ha detto che l’azione è «un passo importante per promuovere i diritti di tutti gli americani i cui dati, parole e immagini vengono sfruttati, per immenso profitto, senza il loro consenso. In altre parole, praticamente tutti gli americani di età superiore ai sei anni.»

Ora proviamo a de-americanizzarci per un momento. Scopriremo che, in un mondo dove la tecnologia ci consentirà di automatizzare molti lavori noiosi per concentrarci sulle cose che l’umanità può fare meglio, la frase di Franzen e l’intera azione della Authors Guild è – purtroppo inconsapevolmente – un perfetto spot per il reddito di base universale.

Qui tutte le obiezioni all’idea del RdBU.

 

L’immagine è creata con un’intelligenza artificiale generativa e fa parte di una serie di Alberto Puliafito che si intitola replAIced – lavori che non esistono più fatti da robot che non esistevano ancora

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: