Cacao amaro: occhio all’uovo di Pasqua

I rincari si vedono già sugli scaffali dei supermercati ma era tutto prevedibile: avete notato quanto costano le uova di Pasqua quest’anno? La fava di cacao il 26 marzo 2024 vale più di 10.000 dollari per tonnellata, ovvero 2.000 dollari in più rispetto alla settimana scorsa.

I maggiori esportatori di cacao al mondo, Costa d’Avorio e Ghana, hanno registrato scarsi raccolti a causa della siccità di febbraio, che ha seguito le forti piogge di dicembre. Le marche più popolari di uova di Pasqua, spannometricamente, costano nel 2024 il 50% in più rispetto allo scorso anno. La ragione la stiamo raccontando da un annetto qui su Slow News:

Insomma, i prezzi dei futures del cacao hanno toccato un nuovo record, una crescita dei prezzi che sembra inarrestabile e che è alimentata dai cambiamenti climatici, dalle condizioni meteorologiche avverse e da un mercato che non riesce a stabilizzarsi, un po’ per difficoltà produttive (economiche e non solo) e un po’ per importanti operazioni di speculazione, che in realtà non avvantaggiano la produzione.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    12 ore fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    Un ecosistema di lotta

    La cosa che resta di oggi è il concetto di Ecosistema di lotta. Ed è una cosa difficile da linkare perché l’abbiamo trovata sparsa in giro per la rete e non solo. Non ha un tempo preciso perché ha radici lontane del passato e ha prospettive altrettanto  lontane nel futuro, e non ha uno spazio […]

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Una rivoluzione molteplice

    È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme

Leggi tutte le cose che restano