
Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.
I rincari si vedono già sugli scaffali dei supermercati ma era tutto prevedibile: avete notato quanto costano le uova di Pasqua quest’anno? La fava di cacao il 26 marzo 2024 vale più di 10.000 dollari per tonnellata, ovvero 2.000 dollari in più rispetto alla settimana scorsa.
I maggiori esportatori di cacao al mondo, Costa d’Avorio e Ghana, hanno registrato scarsi raccolti a causa della siccità di febbraio, che ha seguito le forti piogge di dicembre. Le marche più popolari di uova di Pasqua, spannometricamente, costano nel 2024 il 50% in più rispetto allo scorso anno. La ragione la stiamo raccontando da un annetto qui su Slow News:
Insomma, i prezzi dei futures del cacao hanno toccato un nuovo record, una crescita dei prezzi che sembra inarrestabile e che è alimentata dai cambiamenti climatici, dalle condizioni meteorologiche avverse e da un mercato che non riesce a stabilizzarsi, un po’ per difficoltà produttive (economiche e non solo) e un po’ per importanti operazioni di speculazione, che in realtà non avvantaggiano la produzione.


Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, l’erede di una fortuna milionaria perora la causa della giustizia fiscale e chiede di essere tassata di più

Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.