
L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti
Sul sito dell’European Trasport Safety Council si legge che “un gruppo di organizzazioni europee per la sicurezza stradale e ambientale ha espresso notevoli preoccupazioni riguardo al numero crescente di pick up del mercato USA che arrivano nell’Unione europea attraverso una scappatoia normativa”. Si tratta della IVA, Individual Vehicle Approval, un metodo di omologazione che permette di aggirare alcune regole imposte dall’EU.
Secondo i dati di ETSC, i pick up in questione sono solo qualche migliaia i veicoli, ma la loro quantità è triplicata in due anni. Le loro dimensioni sproporzionate alle strade europee e i loro consumi fuori dalle norme comunitarie ne fanno un problema di sicurezza e di impatto ambientale.
«Uno studio del Vias Institute» leggiamo sempre sul sito dell’ETSC», pubblicato in agosto, che ha analizzato i dati sugli incidenti belgi, ha rivelato che i pedoni o i ciclisti investiti da un camioncino corrono un rischio maggiore del 90% di lesioni gravi e un rischio di morte quasi del 200% maggiore rispetto agli incidenti che coinvolgono automobili.


L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.