Come ci organizzeremo contro l’abbandono organizzato?

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Ci sono persone, tante persone, che vivono ai margini o fuori dai margini. Le persone povere, prima di tutto. Ci sono anche persone, tante persone che vivono situazioni di costante inferiorità, che subiscono il potere e che provano in molti modi, più o meno consapevoli, a costruirsi una vita migliore, più dignitosa. Shahram Khosravi, in questa breve intervista video, prova a tracciare un percorso che metta insieme le istanze femministe, quelle dei migranti, quelle delle persone senza fissa dimora, quelle dei lavoratori e delle lavoratrici sottopagate (aggiungerei: quella di tutte le persone che lavorano per potersi permettere di vivere).

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    7 ore fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano