Si può sempre fare i pendolari

Tutta la polemichetta sugli studenti universitari che “invece di studiare fanno campeggio” e la conseguente romanticizzazione (veri eroi romantici!) della vita da pendolare significano una sola cosa: siamo tutti un po’ scollegati, in maniera più o meno consapevole, più o meno dolosa, dalla realtà.
Forse è il caso di ricordarsi dell’ovvio, in questo caso non superfluo: non tutti hanno la possibilità di pagare (o farsi pagare) un affitto, magari in una grande città, magari con prezzi proibitivi. Magari con prezzi proibitivi alimentati dal cosiddetto effetto Airbnb.

Sì, è certamente possibile fare i pendolari: quella del pendolare è una vita faticosa, fatta di rinunce, orari talvolta assolutamente scomodi e mezzi inadeguati, in condizioni di viaggio spesso oltre il limite della sopportazione. Vale per gli studenti come (maddai!) per i lavoratori.

Se vuoi approfondire il tema delle condizioni di vita dei pendolari – una comunità di 30 milioni (!) di persone in Italia, di cui solitamente ci si preoccupa pochissimo – puoi leggere la serie Ok Commuters, ideata e scritta da Edoardo Faletti.
Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    tra 6 minuti
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    19 ore fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano