Gli alberi piantati per compensare le emissioni di CO2 sembrano inutili

Uno dei metodi più usati per compensare la produzione di anidride carbonica, la riforestazione, è al centro di una bufera mediatica scatenata da una ricerca pubblicata da Source Material in collaborazione con Guardian e Die Zeit che ha puntato il dito contro Verra, una delle più grandi aziende che si occupa di carbon offset al mondo.

A quanto emerge dallo studio, la maggior parte degli alberi piantati da Verra per compensare le emissioni per conto di un sacco di grandi aziende che puntavano, grazie a questa strategia, al bilancio zero in ftto di emissioni di carbonio, avrebbero risultati irrilevanti o addirittura dannosi per il clima.

Il lungo articolo di Source Material si basa su 9 mesi di lavoro in collaborazione con diversi gruppi di scienziati tra cui quelli dell’Università di Cambridge, ha esaminato circa due terzi degli 87 progetti attivi approvati da Verra, rivelando che solo una minuscola frazione dei crediti di carbonio dichiarati ha attinenza con risultati reali nella lotta alla deforestazione e nella riduzioni delle emissioni.

Verra, nel frattempo, ha emesso un comunicato stampa in cui minimizza i risultati dello studio.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 mesi fa
  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: