Gli alberi piantati per compensare le emissioni di CO2 sembrano inutili

Uno dei metodi più usati per compensare la produzione di anidride carbonica, la riforestazione, è al centro di una bufera mediatica scatenata da una ricerca pubblicata da Source Material in collaborazione con Guardian e Die Zeit che ha puntato il dito contro Verra, una delle più grandi aziende che si occupa di carbon offset al mondo.

A quanto emerge dallo studio, la maggior parte degli alberi piantati da Verra per compensare le emissioni per conto di un sacco di grandi aziende che puntavano, grazie a questa strategia, al bilancio zero in ftto di emissioni di carbonio, avrebbero risultati irrilevanti o addirittura dannosi per il clima.

Il lungo articolo di Source Material si basa su 9 mesi di lavoro in collaborazione con diversi gruppi di scienziati tra cui quelli dell’Università di Cambridge, ha esaminato circa due terzi degli 87 progetti attivi approvati da Verra, rivelando che solo una minuscola frazione dei crediti di carbonio dichiarati ha attinenza con risultati reali nella lotta alla deforestazione e nella riduzioni delle emissioni.

Verra, nel frattempo, ha emesso un comunicato stampa in cui minimizza i risultati dello studio.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    2 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    3 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: