I padroni dell’agroalimentare stanno comprando dei giornali

Sulla newsletter Charlie del Post del 12 novembre, c’è un blocchetto che si intitola “Due milioni e mezzo per la Verità”. E fa così: «SEI è la società che pubblica il quotidiano La Verità: entrambe sono state create da Maurizio Belpietro, giornalista e direttore della testata, che negli scorsi anni ha acquisito anche alcune riviste un tempo pubblicate dalla casa editrice Mondadori, tra le quali il settimanale Panorama. Il mese scorso i conti di SEI sono stati protetti con un aumento di capitale di due milioni e mezzo fornito da un nuovo socio, l’imprenditore dell’agroalimentare Federico Vecchioni attraverso la sua società Newspaper».

Ma chi è Federico Vecchioni? Ne ho scritto nel capitolo “I semi” nella serie che sto curando con il supporto della Bertha Foundation, intitolata Mani in pasta:

«Se a livello globale quattro multinazionali controllano il mercato delle sementi, dei pesticidi e delle tecnologie, anche in Italia si sta assistendo – seppur con misure e dimensioni diverse – a una crescente integrazione verticale della filiera che va dal seme fino alla pasta e ai prodotti dei supermercati.

In poche parole, la filiera agroindustriale italiana si è trasformata attorno a BF Spa, il più importante gruppo agro-industriale italiano – quotato alla Borsa di Milano, Holding di Bonifiche Ferraresi e amministrato da Federico Vecchioni, ex presidente di Confindustria – che ha inglobato tutti i settori chiave: i semi con la SIS, la Società Produttori Sementi; la proprietà dei terreni con Bonifiche Ferraresi, primo proprietario terriero con circa 11.000 ettari; la commercializzazione di input e servizi agricoli con Consorzi agrari d’Italia Spa fino ad arrivare alla Grande distribuzione organizzata con il marchio Stagioni d’Italia. Ma non solo, BF ha anche firmato un accordo di collaborazione con Eni e con il sostegno di Coldiretti per sviluppare colture per uso energetico in Italia».

Puoi leggere l’articolo completo qui, e qui, invece, gli episodi usciti fin qui della serie.

Sara Manisera
Sara Manisera
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    14 ore fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano