In Italia i minori possono lavorare

In Italia l’età legale per lavorare è 16 anni, dopo aver assolto la scuola dell’obbligo. Tuttavia, circa 336.000 minori, tra i 7 e i 15 anni, ovvero il 6,8% del totale dei bambini in quella fascia d’età, hanno avuto esperienze lavorative mentre 58.000 adolescenti tra i 14 e i 15 anni (il 27,8% del totale) dichiarano di avere svolto un lavoro “lesivo della loro scolarizzazione e del loro benessere psicofisico”. È la denuncia di Save The Children, che il 4 aprile 2023 ha presentato Non è un gioco, un’indagine sul lavoro minorile in Italia: “Per molti ragazzi e ragazze in Italia, l’ingresso nel mondo del lavoro troppo presto, prima dell’età consentita, incide negativamente sulla crescita e sulla continuità educativa, alimentando il fenomeno della dispersione scolastica”, ha detto Claudio Tesauro, presidente di Save the Children.

Secondo ISTAT nel 2021 quasi il 13% dei giovani tra i 18 e i 24 anni è uscito dal sistema di istruzione e formazione senza diploma o titolo di studio. La media europea è del 9,7%. Lo stesso vale per i cosiddetti Neet (qui trovi la serie di Slow News Neet. Senza una meta.): nel 2021 il 23,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni in Italia era fuori da qualsiasi percorso lavorativo, scolastico o formativo, il tasso più alto dell’Unione Europea, più del doppio rispetto a Francia e Germania.

I settori lavorativi interessati dal fenomeno sono la ristorazione (25,9%), la vendita al dettaglio in negozi e attività commerciali (16,2%), il lavoro in campagna (9,2%) o nei cantieri (7,8%) e il lavoro di cura con la continuità dei fratelli, sorelle o parenti (7,3%). A questa lista si aggiunge il lavoro online (5,7%): realizzazione di contenuti social o videoludici, rivendita di abbigliamento moda o tecnologico.

La povertà educativa e le politiche per l’infanzia sono anche alcuni dei temi che affrontiamo su A Brave New Europe, il progetto sulle politiche di coesione europee di Slow News, Percorsi di Secondo Welfare, Internazionale e Zai.net.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    3 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    4 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: