La Francia restituisce dei soldi alla Guinea Equatoriale

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

In un documento allegato alla legge finanziaria approvata dal Parlamento francese in prima lettura il 9 novembre scorso c’è uno lo stanziamento di un credito storico: si tratta di 6,1 milioni di euro da restituire alla “popolazione della Guinea Equatoriale”. È parte dei beni sequestrati in Francia al vicepresidente del Paese africano, Teodorin Nguema Obiang Mangue. Questa linea di bilancio dello Stato francese esiste dal 2022 ma, fino ad oggi, era rimasta vuota.

La somma stanziata segue un primo pagamento tramite trasferimenti di beni sequestrati a Nguema anni fa, automobili e altri oggetti di lusso messi all’asta dopo che lo stesso Nguema è stato condannato (nel luglio 2021 a 3 anni di reclusione e 30 milioni di euro di multa) per appropriazione indebita di fondi pubblici e riciclaggio di denaro. Il Ministero degli Esteri francese dovrà ora negoziare “con le autorità della Guinea Equatoriale sull’assegnazione di questa somma”.

Resta ancora irrisolto invece il sequestro più importante, il palazzo di avenue Foch a Parigi [nella foto] di proprietà dello Stato guineano, sede della sua ambasciata parigina ma, in realtà, alcova privata e superlusso dello stesso vicepresidente. Il quale è solo uno degli esponenti di un sistema familiare cleptocratico (cleptocrazia significa “il potere dei ladri”) che in Guinea Equatoriale è anche l’unico sistema economico esistente: tutto dipende, e tutto di fatto appartiene, alla famiglia Obiang. Ed è così dal 1979. Sarà quindi difficile trovare un ente guineano “terzo”, ovvero non inquinato dalle personalità di potere e del governo cleptocratico e violento di Malabo.

Se ti interessa saperne di più sulla vicenda Nguema, sul processo parigino, sul perché questo stanziamento nel bilancio francese sia un fatto storico e sul sistema di potere in Guinea Equatoriale puoi acquistare il mio libro, “Esperanza. La vera storia di un uomo contro una dittatura africana”. Scrivici per averlo scontato del 20%.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Social
    Social
    20 ore fa
    L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

    L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    3 giorni fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

Leggi tutte le cose che restano