Dialogo di una macchina e di un essere umano
Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
YouTube sta testando una funzione che permette agli utilizzatori Premium di creare playlist personalizzate descrivendo il tipo di musica desiderata, entrando così in competizione con Spotify.
YouTube starebbe sperimentando una nuova funzionalità che permette agli utilizzatoridi creare playlist utilizzando l’intelligenza artificiale – in ritardo rispetto a concorrenti come Spotify, ma tant’è.
Ci sarebbe una novità, però: agli utenti Premium, per ora solo negli Stati Uniti, sarà possibile creare una playlist personalizzata semplicemente “descrivendo esattamente cosa vogliono ascoltare”.
Anche Spotify, come accennato, avrebbe una funzione simile, che si basa ovviamente sull’intelligenza artificiale. Il funzionamento è semplice. Basta dire che vogliamo una playlist basata su un certo genere, oppure con un certo beat, con un certo mood, strumentale o meno.
O ancora, spieghiamo che ci piace un certo cantante o una certa band: è possibile avere una playlist contenente canzoni di band o cantanti simili?
Inoltre, cosa forse più interessante, starebbe lavorando ad una funzione a-la-Shazam, che consentirebbe di cercare una canzone canticchiandola o fischiettandola.
Per carità, questo tipo di funzione non è una novità.
Servizi come appunto Shazam, oppure SoundHound, o ancora prima Midomi, lo fanno da anni. Lo stesso Google consente di farlo.
Però considerando i recenti sviluppi nelle intelligenze artificiali generative – e l’enorme database “proprietario” di Youtube -, forse assisteremo a qualcosa di nuovo.
Magari, di più preciso.
20 luglio 2024
Fonte: TheVerge
Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
Come stiamo usando le tecnologie per un lavoro sul 2 agosto 1980
Da Sanremo a Magenta, fotografando con un aggeggio strano che converte, inventando, le tue foto rendendole digital-retrò.
Tutto quel che vuoi sapere sulle intelligenze artificiali generative e che puoi chiedere