Orridi piatti virali

20 maggio 2023

Se doomscrolli su TikTok avrai forse notato che spesso vanno virali video di ricette… orribili. Veramente orribili.

Non per l’italica urgenza di criticare qualunque piatto non segua la nostra tradizione (qualunque cosa significhi), è una cosa che personalmente non sopporto.
No, ricette veramente orrende, piene di roba che non c’entra nulla l’una con l’altra, salse mescolate senza criterio e così via.

Bene.
Che sta succedendo? Ce lo racconta The Verge.

In sostanza, si tratta di un trend detto rage-bait chef, che consiste nel realizzare ricette disgustose o volutamente strane per suscitare indignazione o curiosità nel pubblico.
Il motivo è presto detto: più una cosa è strana, ma soprattutto più fa arrabbiare, più ottiene interazioni. Quindi, più il proprio video e il proprio profilo tendono a “girare” venendo scoperti da altre persone. E ottenendo altro pubblico, che a sua volta si arrabbia, interagisce e alimenta questa macchina. Poi si aggiungono le potenziali collaborazioni con altri creator, che interagiscono e creano contenuti correlato.

 

Secondo alcuni esperti, il successo di questi contenuti è legato appunto alla psicologia delle emozioni forti come indignazione e odio, che favoriscono la viralità sui social media, e  che ci portano a “rispondere”. Questa dinamica può essere vincente da un lato, ma al contempo generare un ambiente tossico.

 

Soprattutto, spiegano i vari creator di questa nicchia, a raggiungere un numero enorme di interazioni sono tutte quelle ricette, o presunte tali, che “rovinano” ricette che si tendono a ricollegare all’infanzia, oppure ricette tipiche di diversi paesi. Guarda caso, a cadere “vittime” di questo tipo di interazioni sono in larga parte gli italiani: leggere i commenti per credere.

TAG:

Continua a seguirci
Slow News ti arriva anche via email, da leggere quando e come vuoi...
Iscriviti gratis e scegli quali newsletter vuoi ricevere!
Altri articoli Tecnologia