Dialogo di una macchina e di un essere umano
Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
Come si sconfiggono i bot? Rendendo le piattaforme a pagamento.
Come si sconfiggono i bot? Rendendo le piattaforme a pagamento.
È una delle idee che, apparentemente, sono emerse da una conversazione tra Elon Musk e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
La logica alla base è piuttosto semplice: i bot attualmente costano pochissimo, anche pochi centesimi, per essere creati e mantenuti. Tuttavia, se l’iscrizione alla piattaforma comportasse anche solo un pagamento mensile minimo – ad esempio, meno di cinque dollari – il costo per gestire un esercito di bot aumenterebbe significativamente, scoraggiandone l’uso su larga scala.
Nonostante l’interesse (soprattutto negativo, a dire il vero) suscitato da questa proposta, non ci sono ancora dettagli precisi su un eventuale sviluppo concreto, né indicazioni esatte sul costo che potrebbe avere l’abbonamento.
Al momento, si parla di una “piccola somma”, ma resta da vedere se e come questa misura potrebbe essere applicata, e soprattutto, se avrà l’effetto desiderato di ridurre drasticamente la presenza di bot dannosi o spam sui social.
Questa discussione si inserisce in un contesto più ampio, in cui sempre più piattaforme social stanno testando modelli di monetizzazione a pagamento.
Alcuni ritengono che tale approccio possa contribuire a migliorare l’esperienza utente, riducendo il numero di account fake o automatici e incentivando interazioni più autentiche.
Tuttavia, c’è anche chi esprime preoccupazione che la transizione verso abbonamenti a pagamento possa ridurre l’accesso ai social, creando uno sbarramento economico che allontanerebbe una parte degli utilizzatori.
Per chi fosse interessato ad approfondire, e al di là della situazione in sé, qui c’è un bell’approfondimento di Matteo Flora – con la sua opinione a riguardo – sulle piattaforme social che, piano piano, stanno diventando a pagamento. Ciascuna a modo suo.
Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
Come stiamo usando le tecnologie per un lavoro sul 2 agosto 1980
Da Sanremo a Magenta, fotografando con un aggeggio strano che converte, inventando, le tue foto rendendole digital-retrò.
Tutto quel che vuoi sapere sulle intelligenze artificiali generative e che puoi chiedere