Ep. 03

La generosità d’animo non può bastare

L’utilità marginale è un piano di azione per restituire valore e dignità a tutto ciò che è ai “margini”.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.
Dalle nostre serie Serie Giornalistiche
Ed è subito sera

In tempi di crisi la discriminazione e l’esclusione delle persone con disabilità sono ancora più acutizzate. 

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Quest’anno i pomodori che sta raccogliendo Davide, giovane di 23 anni con disabilità intellettiva, sono più piccoli. Quest’anno sui campi di San Cataldo, a circa 10 km da Lecce, il caldo che spezza il respiro e la schiena è cominciato ai primi di maggio.

Eppure Davide Laudisa non ha dubbi: per venire a raccogliere pomodori, fagiolini, zucchine si sveglia alle 6:30 del mattino e prende la “corriera” da Cavallino, il paese dove vive; il suo lavoro di agricoltore gli piace: «Anche se sono molto stanco, sono contento. Tra cinque anni starò facendo lo stesso mestiere con gli stessi colleghi».

Gli chiediamo cosa pensa del cambiamento climatico, principale responsabile non solo del rimpicciolimento dei pomodori da lui coltivati con metodi naturali: «È un problema serio ed è colpa nostra».

Alla Fondazione Div.ergo-Onlus di Lecce che porta avanti il progetto Utilità Marginale, programma di agricoltura sociale per il recupero e la valorizzazione di terreni abbandonati e che ha permesso di assumere regolarmente Davide e altri ragazzi come lui, si stanno interrogando sul futuro. Anche con la consapevolezza che bisogna in qualche modo adattarsi alla crisi climatica.

«Proprio l’eccesso di sole e di calura ci sta facendo puntare l’attenzione verso processi di trasformazione dei prodotti agricoli, come l’essiccazione. Da settembre partiremo con zafferano in stimmi, topinambur, agrumi e fichi lavorati attraverso l’essiccazione con le reti oppure tramite un essiccatore fotovoltaico», ci spiega Gianluca Marasco, responsabile della comunicazione di Utilità Marginale, progetto avviato con il contributo della Fondazione con il Sud nel 2018.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.
Davide Laudisa

L’utilità marginale è uno dei capisaldi della teoria economica neoclassica, ma in questo caso è il nome di un piano di azione per restituire valore e dignità a tutto ciò che è ai “margini”. In questi anni, il recupero di terreni incolti e irrigui è stato un mezzo fondamentale per contrastare l’abbandono di aree rurali, lì dove i roghi sono la calamità più rilevante per l’agricoltura in Puglia. La carta vincente è stata coltivare prodotti ricercati, alternativi alla produzione agricola intensiva, finiti poi sulle tavole dei migliori ristoranti di Lecce.

Ma non vogliamo raccontare una storia di nicchia: la storia di Davide e dei suoi compagni, giovani con disabilità che portano avanti a fatica un’agricoltura sostenibile, ci serve per indagare, anche attraverso una lente non assistenzialista, l’impatto della crisi climatica sulla vita e i diritti delle persone con disabilità.

«Il cambiamento climatico sta minacciando direttamente e in modo sproporzionato il diritto alla salute delle persone con disabilità a causa delle temperature sempre più elevate, degli elevati inquinanti atmosferici e della crescente esposizione a eventi meteorologici estremi, che includono ondate di calore, inondazioni, uragani e incendi». Così scrivono Penelope J. S. Stein e Michael Ashley Stein, dando i particolari di come il clima fuori controllo ricada sulle fasce più deboli della popolazione sulla rivista scientifica Lancet nell’articolo “Climate change and the right to health of people with disabilities”, dicembre 2021: «Sorprendentemente, il tasso di mortalità globale delle persone con disabilità in caso di calamità naturali è fino a quattro volte superiore a quello delle persone senza disabilità a causa della scarsità di pianificazione inclusiva, informazioni accessibili, sistemi di allerta precoce, trasporti e atteggiamenti discriminatori all’interno delle istituzioni e tra gli individui».

Ma non ci sono soltanto paper specialistici: nel 2020 è stato pubblicato il rapporto delle Nazioni Unite sulla promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità in questo scenario di crisi climatica, che formula precise raccomandazioni sugli obblighi degli Stati in materia di diritti umani nel contesto dell’azione per il clima.

Ancora, nel 2021 a Glasgow in Scozia, in occasione della cosiddetta Cop26, l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, ha provato ad alzare la voce chiedendo la garanzia che «tutti gli sforzi di mitigazione, adattamento, finanziamento e collaborazione siano pienamente accessibili e comprensivi di persone con disabilità, attraverso le loro organizzazioni di rappresentanza».

Le conseguenze del cambiamento climatico, hanno sottolineato dall’EDF, sono poi particolarmente gravi «per i membri della comunità dei disabili che subiscono forme intersecanti di discriminazione, tra cui donne, bambini, popolazioni indigene e altri gruppi minoritari; per chi vive la povertà; e per gruppi sottorappresentati di persone con disabilità, come persone con disabilità intellettive o psicosociali».

Inoltre le persone con disabilità corrono un rischio maggiore di povertà energetica e persino azioni come il divieto della plastica monouso nell’UE, ricco di buone intenzioni ecologiste, incide negativamente sulle persone con disabilità che hanno bisogno di usare cannucce ogni giorno e sono lasciate senza opzioni comparabili. «Questa situazione si sarebbe potuta evitare adottando un approccio inclusivo e consultando le persone con disabilità», è stata la conclusione semplice e amara dell’EDF.

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Di tutta questa discussione da noi in Italia sembra non esserci traccia. Abbiamo chiesto le ragioni a Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di Disabled People’s International DPI.

«Il dibattito italiano spesso ignora il dibattito internazionale. Anche le associazioni che rappresentano le persone con disabilità, in primis le due Federazioni nazionali, FISH e FAND, hanno sostanzialmente trascurato il tema», è netto nel giudizio Griffo.

«Nelle situazioni di emergenza conseguenti ad inondazioni, tifoni e tornadi, ma anche terremoti, incidenti industriali e guerre, i meno protetti sono le persone con disabilità. Nonostante l’articolo 11 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, che impegna i 182 Stati che l’hanno ratificata a garantire l’eguale protezione di queste persone in crisi umanitarie e situazioni di emergenza, nonostante vari documenti internazionali delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea del Consiglio d’Europa, i sistemi pubblici di protezione civile sono ancora impreparati ad intervenire su questa fascia di popolazione (più di un miliardo nel mondo, 90 milioni nell’Unione Europea, circa 9 milioni in Italia). Lo abbiamo visto con i rifugiati e richiedenti asilo con disabilità, lo abbiamo riscontrato durante la pandemia SARS-COV-2 dove le persone con disabilità non sono state protette adeguatamente, lo stiamo vedendo anche per i rifugiati con disabilità ucraini».

Perché per affrontare la crisi climatica dovremmo tener presente i bisogni delle persone con disabilità?

«Prima di tutto i diritti di queste persone. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità riconosce la titolarità dei diritti umani e delle libertà fondamentali, i bisogni non sono tutelati da leggi. Intanto tutti i documenti internazionali su crisi umanitarie e situazioni di emergenza indicano nel coinvolgimento delle associazioni di persone con disabilità e loro familiari l’elemento che renderebbe migliore il sistema di protezioni indirizzato a questi cittadini».

Penso allora al lavoro prezioso di Davide e della Fondazione di Lecce, ma anche purtroppo a come le informazioni sui cambiamenti climatici spesso non vengano trasmesse in formati accessibili come il linguaggio dei segni per le persone sorde o ancora quanto siano impraticabili i sistemi di riciclo per i non vedenti e chiedo a Griffo: come si coinvolgono le persone con disabilità nella lotta contro la crisi climatica?

«Prima di tutto con una adeguata informazione e comunicazione. L’Italia dovrebbe sviluppare una maggiore consapevolezza sull’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulle popolazioni. Il tema del caos climatico ci riguarda perché richiede un nuovo approccio allo sviluppo – vedi gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, dove le persone con disabilità sono incluse e beneficiarie dello sviluppo – ed una forte consapevolezza della popolazione, che può contribuire con comportamenti responsabili a ridurne l’impatto. Naturalmente è grande il ruolo degli Stati: purtroppo siamo ancora lontani da un accordo mondiale su come comportarsi».

A proposito del “ruolo degli Stati” su cui Griffo pone tanto l’accento, continuano ad arrivare segnali che non indicano un’inversione di rotta. Anzi: a giugno 2022 è stato pubblicato un nuovo rapporto intitolato “Disability Inclusion in National Climate Commitments and Policies” in cui si evidenzia che le persone con disabilità sono “sistematicamente ignorate” e solo 35 dei 192 stati firmatari dell’Accordo di Parigi fanno riferimento ai disabili nel loro ‘NDC’, ovvero nei loro piani nazionali per le azioni contro il cambiamento climatico. E l’Italia non è tra i 35 stati “illuminati” che hanno assunto provvedimenti adeguati nei propri piani di adattamento.

Ma poiché chi scrive crede che “a volte ci spezziamo solo per far entrare la luce” (citazione da una nota serie televisiva post fine del mondo), vogliamo avviarci alle conclusioni facendo un piccolo focus sul progetto del Dipartimento della Protezione Civile, Abili a proteggere, il cui obiettivo è «tenere alta l’attenzione sul soccorso e l’assistenza alle persone disabili in emergenza e favorire interventi di prevenzione».

Al coordinatore Edgardo Reali abbiamo chiesto come si fa a prepararsi in anticipo alle emergenze legate alla crisi climatica, come trovare prima percorsi e strumenti per proteggere persone con disabilità. Ecco due passaggi importanti della nostra chiacchierata.

«Attualmente c’è grande attenzione per il rischio di alluvioni, sempre più numerose e improvvise, e per le ondate di calore che colpiscono diversi territori. È importante ricordare che le esigenze specifiche delle persone con disabilità in queste situazioni, sono esigenze che possono riguardare tutti, perché tutti possiamo avere o vivere problemi temporanei che limitano la nostra autonomia in diverse aree».

«Attraverso la campagna Io non Rischio, il Dipartimento di Protezione Civile, in collaborazione con Anpas, Ingv, ReLuis e Cima, ha avviato una campagna di comunicazione specifica per far conoscere i rischi principali nei diversi territori del nostro paese. Nello specifico della disabilità, la pianificazione è un elemento decisivo e gli strumenti fondamentali sono l’accessibilità dei luoghi e l’accessibilità ai sistemi di comunicazione, in caso di emergenza.

Questo risultato è possibile solo a una condizione, l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità alle attività di pianificazione ed esercitazione. Per fare ciò, Abili a proteggere promuove un approccio culturale rinnovato: le persone con disabilità non sono solo persone da assistere, ma persone che vogliono e possono dare un contributo attivo a questa fondamentale attività di pianificazione. Portando il loro punto di vista, infatti, portano informazioni importanti per tutti. Perché tutti possiamo essere fragili in un particolare momento della nostra vita».

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Fragile proprio come Paola, una giovane con disabilità intellettiva che aveva 19 anni all’epoca del terremoto che colpì il Centro Italia: con il ricordo di quei momenti, che segnerebbero la vita di chiunque, vogliamo chiudere per ricordare che le persone con disabilità sono sempre le più colpite dai disastri naturali in generale.

Paola è di Sarnano, uno dei 138 borghi danneggiati dal sisma del 2016, provincia di Macerata. Quando ci fu il terremoto Paola si impietrì, «non riuscì letteralmente a muoversi», ci racconta il papà, Giuseppe Monaldi, volontario dell’Anffas Sibillini. E se «quel terrore negli occhi se l’è portato negli anni», i mesi successivi Paola li ha trascorsi con i genitori al Palazzetto dello Sport dove non c’erano i suoi cubi ad esempio, cioè non poteva avere più le sue abitudini, che rappresentano punti cardinali nella vita quotidiana di una persona con disabilità intellettiva. Per persone come Paola in queste situazioni, oltre alle file agevolate, non erano stati implementati servizi ad hoc, «perché non ci sono persone preparate», fa notare Giuseppe.

«Ricordo però che i vigili del fuoco e i volontari della Croce Rossa ci portarono a prendere la chitarra», ecco in queste situazioni la generosità d’animo non può bastare.

Continua a seguirci
Slow News ti arriva anche via email, da leggere quando e come vuoi...
Iscriviti gratis e scegli quali newsletter vuoi ricevere!
Stai leggendo
Ed è subito sera

In tempi di crisi la discriminazione e l’esclusione delle persone con disabilità sono ancora più acutizzate. 

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Tutti gli episodi

01
02
03
Altri articoli Società