Cresce l’inflazione in Europa (e in Italia)

In tutta l’area Euro, Italia compresa, è in atto un discreto incremento dell’inflazione, con oscillazioni differenti, e le previsioni del futuro non sono rosee. I dati diffusi da Openpolis mostrano infatti un valore medio annuale dell’inflazione nel 2021 pari a 2,6% nell’area Euro e per il 2023 l’inflazione prevista è pari al 6,1% nell’area euro e del 7% nei paesi membri dell’Unione Europea, con una progressiva moderazione in vista per il 2024, quando l’inflazione raggiungerà il 2,6% nell’area euro e il 3% in Unione Europea. In Italia, a dicembre, era pari al 12,3%.

Il principale attore responsabile di questo aumento è l’energia, i cui costi sono aumentati notevolmente in tutta l’Unione Europea per effetto dell’invasione russa in Ucraina. Ma cos’è l’inflazione?

L’inflazione è l’aumento generale e persistente dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia; ciò significa che il potere d’acquisto della moneta diminuisce nel tempo a causa dell’aumento dei prezzi. In altre parole, con lo stesso importo di denaro, si possono acquistare meno beni e servizi rispetto al passato. L’inflazione può essere causata da una serie di fattori, come un aumento della domanda, un aumento dei costi di produzione e un aumento dell’offerta di denaro.

Come sottolinea Openpolis, tra gennaio 2021 a dicembre 2022 il valore dell’inflazione è quasi sempre stato crescente e il valore più ampio è stato registrato a ottobre 2022, quando il tasso d’inflazione tendenziale nell’area Euro era pari al 10,6%. 

L’analisi che offre Openpolis è piuttosto completa e puoi trovarla integralmente qui.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    11 ore fa
    Il conflitto nasce dal Noi e muore nell’Io

    La cosa che resta di oggi è un articolo uscito ieri su Jacobin, firmato da Silvia Gola e Mattia Cavani, redattori e attivisti di Acta, intitolato Sfruttamento editoriale, il personale e il politico. Parla della precarietà del lavoro culturale prendendo spunto da uno sfogo dello scrittore Jonathan Bazzi di qualche tempo fa, ma mette al […]

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    La lotta è unita, o non è

    La cosa che resta che scegliamo oggi viene da lontano, ha più di un secolo, è un testo scritto da Rosa Luxemburg nel 1906, si intitola Sciopero generale, partito e sindacato e parla di qualcosa di molto, molto, molto vicino a noi e che qui a Slow News abbiamo molto a cuore, ovvero la necessità […]

  • Social
    Social
    2 giorni fa
    L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

    L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Leggi tutte le cose che restano