Cresce l’inflazione in Europa (e in Italia)

In tutta l’area Euro, Italia compresa, è in atto un discreto incremento dell’inflazione, con oscillazioni differenti, e le previsioni del futuro non sono rosee. I dati diffusi da Openpolis mostrano infatti un valore medio annuale dell’inflazione nel 2021 pari a 2,6% nell’area Euro e per il 2023 l’inflazione prevista è pari al 6,1% nell’area euro e del 7% nei paesi membri dell’Unione Europea, con una progressiva moderazione in vista per il 2024, quando l’inflazione raggiungerà il 2,6% nell’area euro e il 3% in Unione Europea. In Italia, a dicembre, era pari al 12,3%.

Il principale attore responsabile di questo aumento è l’energia, i cui costi sono aumentati notevolmente in tutta l’Unione Europea per effetto dell’invasione russa in Ucraina. Ma cos’è l’inflazione?

L’inflazione è l’aumento generale e persistente dei prezzi dei beni e dei servizi in un’economia; ciò significa che il potere d’acquisto della moneta diminuisce nel tempo a causa dell’aumento dei prezzi. In altre parole, con lo stesso importo di denaro, si possono acquistare meno beni e servizi rispetto al passato. L’inflazione può essere causata da una serie di fattori, come un aumento della domanda, un aumento dei costi di produzione e un aumento dell’offerta di denaro.

Come sottolinea Openpolis, tra gennaio 2021 a dicembre 2022 il valore dell’inflazione è quasi sempre stato crescente e il valore più ampio è stato registrato a ottobre 2022, quando il tasso d’inflazione tendenziale nell’area Euro era pari al 10,6%. 

L’analisi che offre Openpolis è piuttosto completa e puoi trovarla integralmente qui.

News Flow

Ultimo aggiornamento 16 ore fa
  • Social
    Social
    16 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow