
Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale
Salmone, cozze, occhialone, trota arcobaleno, spigola, ostrica e carpa sono le specie ittiche prodotte in acquacoltura all’interno dell’Unione Europea, circa il 20% dell’approvvigionamento di pesce e crostacei nell’intera UE. Un settore che impiega direttamente 70.000 persone, distribuite in 15.000 micro e piccole imprese.
Il Green New Deal europeo riconosce l’acquacoltura come “fonte di proteine a basse emissioni di carbonio” per alimenti e mangimi, produzione che deve rispettare requisiti molto rigorosi per garantire che questa industria tuteli sia la salute umana che quella animale, oltre che l’ambiente.
La maggior parte dei mangimi che utilizziamo in Europa per l’acquacoltura viene prodotta fuori dall’UE e una massiccia percentuale arriva dall’Africa occidentale, dalle cui acque ogni anno vengono pescati mezzo milione di tonnellate di piccoli pesci pelagici, trasformati in mangimi (ma anche integratori, cosmetici e alimenti per animali domestici) destinati ai mercati extra-africani. Si tratta di quei pesci che, tipicamente, vengono pescati dai pescatori locali e rivenduti nei mercati locali e che oggi non solo non hanno (quasi) più niente da pescare: non hanno (quasi) più niente da vendere e (quasi) più niente da mangiare. I pesci pelagici vengono trasformati in farina e olio ed esportati in particolare in Europa e in Asia, dove vengono utilizzati per l’alimentazione degli animali da allevamento e dei voraci pesci d’acquacoltura: ogni anno vengono esportate dal solo Gambia circa 19.300 tonnellate di pesce attraverso le attività di fabbriche di farina di pesce, navi industriali straniere e imprese di lavorazione del pesce destinate ai mercati esteri.
Negli anni si sono moltiplicati i documenti che mostrano come l’acquacoltura europea sia estremamente sostenibile dentro le acque europee e, contemporaneamente, gravemente predatoria per gli stock ittici extra-europei. Questo rapporto pubblicato da Amnesty International alla fine di maggio racconta come l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche a largo del Gambia e del Senegal stia impoverendo le (non più) abbondanti risorse ittiche di quelle acque: il settore della pesca rappresenta il 12% del PIL del Gambia e fornisce occupazione diretta e indiretta a oltre 300.000 persone, su una popolazione totale di 2,2 milioni di abitanti.
I pescatori si trovano spesso a competere con i grandi pescherecci stranieri che, a causa della mancanza di pattuglie sufficienti da parte della marina gambiana, si avvicinano alla costa più di quanto consentito, pescando in aree riservate ai pescatori artigianali. Queste pratiche sono illegali e queste navi depredano illegalmente le abbondanti risorse ittiche del Paese, causando gravi conseguenze sui mezzi di sussistenza della popolazione locale, la cui sopravvivenza dipende appunto dalla pesca: il pesce, che una volta forniva tra il 50 e il 60% del fabbisogno proteico animale dei gambiani, è sempre più raro e costoso sul mercato locale.


Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.