
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Nonostante la bicicletta sia il mezzo di trasporto più criminalizzato e osteggiato sia a parole che agli atti da questo governo, il numero delle biciclette e delle persone che le usano in Italia si sta moltiplicando.
Gli ultimi dati pubblicati dalla ANCMA, l’associazione di categoria di cicli e motocicli, dicono che in Italia, nel 2022 sono stati venduti più di 2 milioni di esemplari di bici (di cui circa 300mila elettriche), contro 1 milione e 300mila auto.
La dimostrazione che, anche dal punto di vista del mercato, la bicicletta è un asset sempre più potente e dovrebbe essere al centro di tutte le politiche della mobilità delle nostre città e delle nostre comunità.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.