ISPRA, in crescita le emissioni di gas serra in Italia

I dati parlano chiaro: l’Italia è lontana, parecchio, dall’obiettivo stabilito per le emissioni di gas serra, che sembrano destinate ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni a meno che non corriamo ai ripari e non facciamo cambiamenti radicali.
Miglioramenti ce ne sono stati, sia chiaro, ma non è ancora abbastanza.

A incidere particolarmente, spiega il rapporto ISPRA del 2023, che puoi scaricare qui, sono soprattutto i settori di trasporti ed energia – anche se quest’ultimo ambito ha registrato una riduzione del 21,8% dal 1990.

“Sebbene in questi settori negli anni a venire sono attese alcune riduzioni”, recita il comunicato stampa, “queste risultano ancora troppo contenute portando l’Italia a rimanere al di sopra degli obiettivi per tutto il decennio 2021-2030: secondo gli obiettivi proposti dalla Commissione europea, al 2030 le emissioni Effort sharing di gas serra dovrebbero ridursi del 43.7% rispetto ai livelli del 2005, mentre i nostri scenari ci indicano una riduzione di meno del 30%”.

Per quanto riguarda il settore dei trasporti – tra i più critici, come abbiamo visto -, ne abbiamo parlato e ne parliamo spesso, anche se preferiamo categorizzarlo con il nome mobilità.

Qui trovi una chiacchierata tra Andrea Coccia, Roberta Calcina ed Elisabetta Cibinel, sulla possibilità (futura? radicale? visionaria? necessaria? Lasciamo a te quest’onere) di inventare una mobilità sostenibile anche dal punto di vista energetico e ambientale.

E qui, un ulteriore approfondimento sul tema: lo Slow News Talk di Alberto Puliafito con Elena Colli.

20 aprile 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: