Rana Plaza: abbiamo imparato ben poco

TAG:

24 aprile: sono passati dieci anni dal disastro del Rana Plaza, in cui oltre mille impiegati delle fabbriche tessili nell’edificio hanno perso la vita – e oltre 2.500 sono rimasti feriti.

Nel post che abbiamo fatto qualche giorno fa sui nostri canali social, commentavamo come tale avvenimento ci avesse costretti ad aprire gli occhi riguardo le condizioni spesso ai limiti della legalità e della dignità umana in cui lavorano gli impiegati di quello che, da noi, chiamiamo fast-fashion. O, almeno, questo era quello che sarebbe potuto succedere. E che, forse, non è successo: un comunicato stampa di Action Aid, con il quale viene presentato uno studio in materia effettuato da ActionAid Bangladesh (lo trovi qui), ci mostra come “la lezione” sia ben lontana dall’essere stata digerita e imparata.

Su 200 sopravvissuti, spiega il comunicato, il 54,5% è attualmente disoccupato, dei quali l’89% è rimasto senza lavoro negli ultimi 5-8 anni. Il 21% degli intervistati ha dichiarato di star tutt’ora facendo fatica a trovare un lavoro adeguato, soprattutto per le condizioni di salute fisica. Lesioni o dolori a mani e gambe, problemi agli occhi, problemi respiratori. Ugualmente drammatica è la situazione psicosociale: il 29% sta vivendo in condizioni che, anziché migliorare, peggiorano di anno in anno. Il 57,8% di questi vive nella paura per via dell’esperienza vissuta durante il crollo dell’edificio, e il 28,9% lamenta “forti preoccupazioni per la propria salute e sicurezza”.

Un avvenimento così grave e di tale portata avrà certamente portato a maggiori controlli e più interventi di manutenzione per rendere sicure le fabbriche. O, almeno, questo saremmo portati a pensare: il rapporto di ActionAid Bangladesh evidenzia come la strada sia ancora lunga.

Su 200 lavoratori attivi, il 93% ha espresso preoccupazione per la propria sicurezza sul posto di lavoro; il 60% ha evidenziato diversi rischi concreti presenti nelle fabbriche in cui lavora – scarsa manutenzione dei macchinari, ventilazione e illuminazioni inadeguate e così via, il 23,4% ha denunciato la mancanza di uscite di emergenza e il 19,9% ha riferito che le fabbriche in cui sono impiegati non dispongono di attrezzature antincendio.

Insomma: i costi del fast-fashion in termini di vite e dignità umana di chi è sul gradino più basso – e non solo – della filiera sono ancora ben lontani da poter essere definiti accettabili.

Se ti interessa questo tema, su Slow News ne abbiamo parlato in maniera approfondita nella serie di Anna Castiglioni Il Diavolo Veste Cheap.

26 aprile 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    18 ore fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    5 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

Leggi tutte le cose che restano