La retorica che nasconde la miseria

Abbiamo già parlato della storia della bidella pendolare (ormai s’è ripetuto talmente tanto da aver quasi perso di senso), e in particolare della dinamica del framing nel giornalismo italiano, che romanticizza e glorifica una retorica del lavoro basata sul sacrificio in nome della produttività. Mattia Marasti, su Valigia Blu, fa un passo più in là, per uscire dalla cornice (dal frame) e per vedere tutta la miseria che, in Italia, sta intorno al tema del lavoro.

L’Italia è al terzo posto in Europa per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, al 7,8 per cento. La crescita dei salari è minore rispetto a quella di paesi come Francia e Germania. Delle direttive chiare, precise e che garantiscano uno stile di vita dignitoso sul salario minimo sembrano essere ancora utopia, figurarsi un reddito di base universale.

Al di là della veridicità o meno di alcune vicende di questo stampo – che spesso, se non direttamente false, vengono raccontate omettendo dati importanti e significativi -, “l’anti-eroe stacanovista”, come lo definisce Marasti, sembra essere più che altro uno specchietto per le allodole per distrarci e non farci cogliere i limiti e i difetti enormi del sistema in cui viviamo.

La strategia sembra essere chiara: per non puntare il dito verso il datore di lavoro che pretende di pagare un dipendente due euro l’ora, si dà del fannullone a chi rifiuta di stare a queste assurde regole del gioco.

23 gennaio 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 7 ore fa
  • L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    un giorno fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: