Commissione Europea e tirocini: nessun obbligo di remunerazione per gli Stati membri

A seguito della relazione sul tema presentata a febbraio, la Commissione Europea ha presentato una proposta di legge relativa “al miglioramento e all’applicazione delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro stabili spacciati per tirocini”.

Tra le varie iniziative, figurano:

  • Il principio di non discriminazione: i tirocinanti devono essere trattati allo stesso modo dei dipendenti, salvo quando il diverso trattamento sia giustificato da motivi oggettivi – come differenza di intensità di lavoro, responsabilità e mansioni.
  • L’obbligo che i tirocini non vengano utilizzati per nascondere quelli che in realtà sarebbero posti di lavoro stabili, che verrebbe garantito tramite controlli e ispezioni.
  • Assicurare la presenza di canali protetti e affidabili attraverso i quali i tirocinanti possano denunciare eventuali condizioni lavorative inadeguate e pratiche scorrette.
  • La possibilità, per i sindacati, di rappresentare i tirocinanti a tutela dei loro diritti.

Contestualmente, è stata presentata una proposta di revisione per quanto riguarda i requisiti minimi stilati nel 2014 dal Consiglio UE: si tratterebbe di linee guida non vincolanti che, se rispettate, garantirebbero di proporre dei tirocini considerati “di qualità” dalla Commissione (ad esempio l’offerta di un impiego post-tirocinio, iniziative di welfare aziendale e così via). 

La situazione evidenziata nella relazione risultava infatti piuttosto critica: una delle più grosse criticità era data dalla pratica – diffusissima – dei tirocini non retribuiti, o retribuiti in maniera inadeguata a coprire anche le spese di base. “È una questione di diseguaglianza” ha commentato Eva Lindström, membro della Corte dei conti UE, tra le firmatarie della relazione. Svolgere un tirocinio privo di retribuzione, o retribuito non adeguatamente, è “un lusso” riservato a chi può permetterselo.

Ad oggi non sarebbero stati presentati obblighi per garantire una retribuzione equa e adeguata da parte dei datori di lavoro: tutto ciò che riguarda le retribuzioni sarebbe stato infatti inserito all’interno delle linee guida – che sono né obbligatorie né vincolanti, ma “consigliate”.

In merito si è espresso il Commissario europeo per il Lavoro, Nicolas Schmit, sostenendo che devono essere i singoli Stati membri, con le proprie legislazioni, a vietare i tirocini non retribuiti: per la Commissione Europea, legalmente, questo non è possibile.

4 aprile 2024

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    7 ore fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    4 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

Leggi tutte le cose che restano