
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Secondo le statistiche di Schengen Visa Statistics, nel 2023 le autorità dei vari Paesi europei hanno respinto 704.000 domande di visto Schengen da parte di cittadini africani: significa che i visti africani respinti sono il 43,1% del totale delle domande di visto Schengen non accettate a livello globale.
Le tasse da versare per la presentazione della domanda di visto per entrare in Europa sono aumentate l’11 giugno a 90 euro (da 80): ciò significa anche che l’anno scorso che i richiedenti visto respinti hanno pagato in totale 56,3 milioni di euro di spese fisse, e non rimborsabili, per la presentazione della domanda, spese che finiscono direttamente nelle casse degli Stati comunitari. A queste spese ne vanno aggiunte altre (quantomeno quelle per la produzione di documenti presso le istituzioni locali, per il biglietto aereo, per l’alloggio e per l’assicurazione sanitaria) necessarie per la presentazione della domanda e difficilmente calcolabili.
Secondo The Africa Wealth Report, ne abbiamo parlato qui, un terzo delle persone di origine africana che richiede un visto Schengen riceve un “no”. A dicembre, a Tunisi alcuni ragazzi hanno protestato davanti all’ambasciata italiana per chiedere trasparenza nel processo di valutazione delle domande di visto. E un anno fa ci fu la brutta figura del rigetto del visto per lo staff della curatrice della Biennale di Venezia, Lesley Lokko, cittadini ghanesi “non essenziali” (cit.).
Proprio in quell’occasione, ho scritto questo breve articolo con tre domande che ancora attendono un chiarimento da parte del Ministero degli Esteri. Una, in particolare: quali sono i requisiti comunitari Schengen da rispettare per ottenere un visto?
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]
Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.