Le città di pianura non è un film provinciale
È bello e imperfetto, esiste per miracolo e per passione, e se per alcuni il suo successo è inaspettato è perché si sono abituati a cercare l’oro solo dove luccica l’hype
Tutto quello che devi sapere sulle Favole dal Mondo Nuovo
Favole dal Mondo Nuovo è una serie animata in stop motion prodotta da IK Produzioni per Slow News.
Scritta e prodotta da Fulvio Nebbia e Alberto Puliafito.
Diretta da Fulvio Nebbia.
Cinque storie brevi che inaugurano una serie di contenuti immaginati e realizzati per i più giovani: Slow News Kids.
I cinque episodi della serie trattano temi come la complessità, la discriminazione, l’empatia, la sostenibilità ed i beni comuni attraverso una narrazione fantastica, ambientata nel Bosco dei Mille Colori e realizzata con una tecnica che riproduce un’immaginario infantile, tra il gioco libero e la lettura serale delle favole della buona notte.
La produzione della serie si è fondata quanto più possibile sui principi dell’economia circolare. I set sono stati costruiti in gran parte con materiale di recupero, i personaggi sono interpretati per lo più da vecchi giocattoli e per la fotografia degli episodi sono stati quasi esclusivamente obiettivi vintage, prodotti tra gli anni ’50 e ’80 del ‘900. Tutto questo, oltre a ridurre l’impatto ambientale del lavoro, ha contribuito a creare l’atmosfera fantastica delle Favole.
Le Favole dal Mondo Nuovo sono ispirate dal lavoro della psicologa italiana Alba Marcoli e alle favole classiche di Esopo: mantengono quindi un intento educativo, attraverso la fantasia e l’intrattenimento, astraendo in forma fiabesca gli stessi temi politici, economici e sociali affrontati nelle serie giornalistiche di Slow News.
La serie fa parte del progetto Il Mondo Nuovo, finanziato dallo European Journalism COVID-19 Support Fund dello European Journalism Centre. Immaginiamo insieme mondi diversi che potrebbero svilupparsi dalle crisi che stiamo vivendo, facendo scelte differenti da quelle che ci hanno portato alla situazione attuale e che ci stanno facendo sprofondare in problemi ancora più gravi e globali.
*Note tecniche per nerd di tutte le età
Obiettivi utilizzati per ogni episodio
Ep. 01 – Nella tana del Pappagallo Inventore
1) Sirui 50mm f/1,8 Anamorfico
2) Kiron 105mm f/2,8 Macro
3) Zeiss Jena Sonnar 135mm f/3,5
4) Zeiss Planar 50mm f/1,7 (C/Y)
5) Helios 44-3 58mm f/2
6) Konica Hexanon AR 28mm f/3,5
7) Canon FD 50mm f/3,5 SSC Macro
8) Tokina RMC 17mm f/3,5
9) Helios 44 58mm f/2 (Silver, 13 lamelle)
Ep. 02 – La solitudine della Volpe
1) Pentacon 50mm f/1,8
2) Zeiss Jena Flektogon 35mm f/2,8
3) Kiron 105mm f/2,8 Macro
4) Zeiss Jena Sonnar 135mm f/3,5
5) Pentacon 200mm f/4
Ep. 03 – L’assenza dell’acqua
1) Sirui 24mm f/2,8 Anamorfico
2) Kiron 105mm f/2,8 Macro
3) Konica Hexanon AR 28mm f/3,5
4) Konica Hexanon 50mm f/1,7
5) Tokina RMC 17mm f/3,5
Ep. 04 – Il viaggio di Posidonia
1) Sirui 24mm f/2,8 Anamorfico
2) Kiron 105mm f/2,8 Macro
3) Zeiss Planar 50mm f/1,7 (C/Y)
4) Konica Hexanon AR 28mm f/3,5
5) Zeiss Jena Flektogon 35mm f/2,8
6) Canon FD 50mm f/3,5 Macro
Ep. 05 – La sottile linea verde
1) Meyer Gorlitz Domiplan 50mm f/2,8
2) Canon FD 50mm f/1,4 SSC
3) Kiron 105mm f/2,8 Macro
4) Zeiss Jena Flektogon 35mm f/2,8
5) Sirui 24mm f/2,8 Anamorfico
Facebook Youtube Instagram Twitter


Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.
È bello e imperfetto, esiste per miracolo e per passione, e se per alcuni il suo successo è inaspettato è perché si sono abituati a cercare l’oro solo dove luccica l’hype
Ogni dibattito sulla fine di un mondo e sull’inizio di un altro è viziato da un errore di fondo: i confini sono solo convenzioni in attesa di essere superate
La storia dell’ex aeroporto del capoluogo veneto si intreccia con quella delle basi statunitensi presenti in città. E per capire il senso del Parco della pace oggi, bisogna ripercorrere gli ultimi 100 anni di storia vicentina
Da Sanremo a Magenta, fotografando con un aggeggio strano che converte, inventando, le tue foto rendendole digital-retrò.