Un sistema di trasporti sostenibile e giusto è possibile, ed è la base per ricostruire una società libera, accessibile e inclusiva per tuttə, basta volerlo politicamente.
L’accesso universale all’acqua è, e dovrebbe essere, il presupposto di ogni politica tesa a contrastare le diseguaglianze. Ma non sempre ce ne preoccupiamo.
Tra ottobre e gennaio 2021 abbiamo tenuto un laboratorio di slow journalism con gli studenti del Coris, il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma La Sapienza. I docenti, Andrea Spinelli Barrile e Daniele Nalbone, hanno dato indicazioni sul metodo e sulle tecniche di giornalismo lento e sul come applicarle ad un lavoro […]
Un nuovo modello di agricoltura e di economia sostenibile che tiene insieme memoria e futuro, ambiente e uomo, dando valore alle persone, al suolo e al cibo sano.
Che fare quando gli algoritmi che ci circondano sono opachi? Che fare se non ci viene detto chi userà i nostri dati, né come? Quali sono le alternative?
Cinque storie per bambini e adulti per ritrovare i valori su cui costruire un nuovo mondo più solidale, empatico e collaborativo. Una serie animata in stop motion, prodotta da IK Produzioni per Slow News.
I 450 anni di colonialismo europeo in Africa sono il punto di raccordo più recente della storia comune afro-europea. Una storia che unisce quasi due miliardi di persone, che ancora oggi polarizza l’opinione pubblica in entrambi i continenti e che è pressoché ignorata dai programmi scolastici della maggior parte delle nazioni che hanno questa storia […]
La violenza sessuale è usata come arma d’assalto nelle guerre contemporanee ma non ha mercanti né venditori, non si traffica né si commercia. Non uccide, non sempre, ma falcidia le comunità piegandone la colonna portante: le donne.
L’Africa è da decenni “il continente del futuro” ma, da decenni, subisce una narrazione eurocentrica che non rende onore alla realtà del continente africano.
Una femminista si ribella all’idea che esistano dei ruoli prestabiliti da una società patriarcale, per cui ai maschi spettano dei compiti e delle responsabilità, alle donne altre.