Gaza: se la cura è lo sterminio
Gaza oggi è un malato terminale. E il rischio che venga spazzato via tutto, compresa ogni sua componente sana, umana, dignitosa, è reale.
Gaza oggi è un malato terminale. E il rischio che venga spazzato via tutto, compresa ogni sua componente sana, umana, dignitosa, è reale.
Lavorare è sano solo se fa da contorno a tutto il resto. Quando è il resto a diventare contorno diventa una dipendenza molto pericolosa.
Non servono tutti quei dati per il contributo d’accesso
Il processo per trasformare l’ex aeroporto di Vicenza in un luogo vissuto dalla cittadinanza e utile per l’intera città è ancora in corso. Ma avanza. Ed è un esempio interessante per tanti spazi simili in Italia ed Europa
Soluzioni per contrastare lo spopolamento
L’idea del Parco della Pace di Vicenza, per essere realizzata, ha fatto i conti con i cambiamenti politici alla guida della città. E la partecipazione di cittadini e cittadine ne ha risentito
Lo è per tanti motivi, ma soprattutto per scelte urbanistiche e politiche. Le cose potrebbero migliorare, ma non sta succedendo
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
inglese, usato in italiano come aggettivo m. o f., pronuncia <ɪntáŋgəld>. – 1. Intrecciato, correlato: un groviglio di fili intrecciati tra loro, come i rami di infiniti alberi che si stagliano contro il cielo. 2. Nel contesto del fumetto Entangled si riferisce: a) sul piano narrativo, al modo in cui le diverse linee temporali e le avventure si intrecciano lungo i 20 anni in cui si svolge la storia b) sul piano simbolico, al fatto che siamo tutti connessi gli uni con gli altri, attraverso lo spazio e il tempo, in modo talmente profondo e intrinseco che la realtà non può essere compresa nella sua complessità dalla descrizione dei singoli elementi che la compongono, ma solo osservandola nel suo insieme c) sul piano metalinguistico, all’intreccio tra realtà e finzione, giornalismo e fantascienza, su cui è stato costruito tutto l’universo narrativo di cui fa parte questa storia. 3. Nella meccanica quantistica, si riferisce alla proprietà di due o più particelle, anche estremamente distanti tra loro nello spazio, di essere correlate in modo tale che il loro stato non può essere descritto indipendentemente, ma solo in relazione l’una all’altra, tanto che la variazione di una condizione misurabile di una, determina simultaneamente la stessa variazione nell’altra. Einstein la definiva una “spaventosa azione a distanza” e non credeva alla sua esistenza. Oggi questo fenomeno è stato addirittura fotografato.