Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
La storia dell’ex aeroporto del capoluogo veneto si intreccia con quella delle basi statunitensi presenti in città. E per capire il senso del Parco della pace oggi, bisogna ripercorrere gli ultimi 100 anni di storia vicentina
Test your ability to spot climate misinformation
Non si vince più da soli: senza collaborazione, cooperazione e affiatamento di squadra, l’individuo non vale nulla
Vista dall’estero è un modello, un caso di studio e un vanto per la città di Milano, solo che vista da Milano praticamente non esiste
La storia dell’ex aeroporto del capoluogo veneto si intreccia con quella delle basi statunitensi presenti in città. E per capire il senso del Parco della pace oggi, bisogna ripercorrere gli ultimi 100 anni di storia vicentina
inglese, usato in italiano come aggettivo m. o f., pronuncia <ɪntáŋgəld>. – 1. Intrecciato, correlato: un groviglio di fili intrecciati tra loro, come i rami di infiniti alberi che si stagliano contro il cielo. 2. Nel contesto del fumetto Entangled si riferisce: a) sul piano narrativo, al modo in cui le diverse linee temporali e le avventure si intrecciano lungo i 20 anni in cui si svolge la storia b) sul piano simbolico, al fatto che siamo tutti connessi gli uni con gli altri, attraverso lo spazio e il tempo, in modo talmente profondo e intrinseco che la realtà non può essere compresa nella sua complessità dalla descrizione dei singoli elementi che la compongono, ma solo osservandola nel suo insieme c) sul piano metalinguistico, all’intreccio tra realtà e finzione, giornalismo e fantascienza, su cui è stato costruito tutto l’universo narrativo di cui fa parte questa storia. 3. Nella meccanica quantistica, si riferisce alla proprietà di due o più particelle, anche estremamente distanti tra loro nello spazio, di essere correlate in modo tale che il loro stato non può essere descritto indipendentemente, ma solo in relazione l’una all’altra, tanto che la variazione di una condizione misurabile di una, determina simultaneamente la stessa variazione nell’altra. Einstein la definiva una “spaventosa azione a distanza” e non credeva alla sua esistenza. Oggi questo fenomeno è stato addirittura fotografato.