Europee 2024: voto e coesione
Le prossime elezioni europee possono essere osservate anche attraverso la politica di coesione Ue.
Le prossime elezioni europee possono essere osservate anche attraverso la politica di coesione Ue.
I Ministri. Dieci anni fa usciva il disco. Nel 2023 il concerto-compleanno è un evento nostalgico ma che guarda avanti
Le trattative per arrivare a un accordo informale il 6 dicembre hanno alcuni ostacoli. Regolamentazione dei foundation model e dell’uso di AI securitarie su tutti
L’Unione europea ha approvato un fondo da 19 miliardi di euro per contrastare le conseguenze socio-economiche della decarbonizzazione nelle aree più fragili del continente. Basterà? L’esempio virtuoso della Repubblica Ceca e i ritardi italiani
I futures ai livelli più alti, la difficoltà di pagare dignitosamente la produzione e l’emergenza climatica, sono le tre bombe a orologeria che stanno esplodendo nel mercato del cacao.
Cos’è successo nell’azienda che ha sviluppato ChatGPT e perché è importante?
L’Africa ha il 70% delle riserve di platino, il 52% di cobalto, il 26% di bauxite, il 21% di grafite, il 46% di magnesio. Ma non solo.
Centinaia di milioni di euro per aiutare il Sulcis sono bloccati dall’inefficienza della Regione Sardegna. E non è la prima volta.
Le trattative per arrivare a un accordo informale il 6 dicembre hanno alcuni ostacoli. Regolamentazione dei foundation model e dell’uso di AI securitarie su tutti
ideologia s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»] – 1. Nel suo significato originale, l’i. era una scienza. Il termine è stato creato da Destutt de Tracy nell’opera Mémoire sur la faculté de penser, pubblicata nel 1796. Secondo de Tracy, l'”ideologia” studia le idee, le sensazioni, tutti i fatti che hanno a che fare con la coscienza.
2. con il marxismo, l’i. passa a indicare l’insieme di convinzioni di una determinata classe sociale. In questa accezione, l’ideologia non è più scienza ma diventa, anzi, il modo con cui in particolare le classi dominanti giustificano i loro interessi, fingendo che questi interessi siano del tutto naturali.
3. con il 1989, l’abbattimento del Muro di Berlino e la sostituzione politica dei regimi comunisti nell’Europa orientale si è parlato di fine delle ideologie
4. in Slow News vorremmo recuperare un senso più profondo e positivo del termine, a partire dalla definizione che trovi anche sull’enciclopedia Treccani: «Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale». È ideologico tutto ciò che afferisce al mondo delle convinzioni personali e politiche. Tutto ciò che non è deterministico. La forza di gravità non è ideologica perché non è una costruzione sociale. Il modo in cui concepiamo la famiglia, o la politica monetaria, o la mobilità sono, invece, tutte cose che afferiscono all’ambito delle ideologie