
Ma che cos’è l’anarchia? Non è disordine e terrore.
Ma che cos’è l’anarchia? Non è disordine e terrore.
Ogni volta che c’è tumulto o caos, i giornali parlano di stato di anarchia. Cosa ne pensano gli anarchici?
A Carrara le tracce degli anarchici sono ovunque: targhe sui muri, sedi, scritte, persino un monumento dedicato a Gaetano Bresci
Un pezzo frainteso pubblicato sul Guardian diventa una scusa per citare l’ideologia woke.
È iniziata in Svizzera la prima sperimentazione sull’uso di THC in età adulta.
È legittimo il governo libico con cui l’Italia ha firmato i nuovi accordi?
Tra il luglio e il settembre 1944, nei dintorni di Zocca, la storia di resistenza e di sacrificio di un bambino
Inverno 2023. Dopo che il mondo si è immerso, senza ancora esserne uscito, nella prima pandemia dell’era dell’informazione, sappiamo quali sono i nostri limiti?
Uno dei metodi più usati per compensare la produzione di anidride carbonica, la riforestazione, è al centro di forti critiche.
In tutta l’area Euro, Italia compresa, è in atto un discreto incremento dell’inflazione, con oscillazioni differenti, e le previsioni del futuro non sono rosee. I dati diffusi da Openpolis mostrano infatti un valore medio annuale dell’inflazione nel 2021 pari a 2,6% nell’area Euro e per il 2023 l’inflazione prevista è pari al 6,1% nell’area euro […]
Tutte le persone (stiamo parlando di quasi 9 milioni di account) che utilizzano i servizi di Liberomail da lunedì 23 gennaio 2023 a giovedì 26 gennaio 2023 non hanno avuto la possibilità di accedere alla loro posta. Le comunicazioni apparse sulla homepage del servizio (senza data, senza ora) non hanno dato informazioni chiare a queste […]
Hai mai sentito parlare di Hieronymus Bosch? Forse il nome non ti dirà niente, ma sicuramente conosci almeno un paio dei suoi quadri, almeno di vista. Bosch è stato un pittore olandese in attività tra la fine del ‘400 e l’inizio del ’500. E le sue opere sono un tripudio di visioni disturbanti, apocalittiche, fuori […]
La storia del neonato morto all’Ospedale Pertini di Roma non ha nulla a che fare con l’allattamento al seno, il rooming-in o il co-sleeping. Questa storia ha a che fare con quanto poco sono attrezzati i nostri ospedali per i bisogni dei neonati e dei loro genitori. Con le restrizioni anticovid, ancora in vigore in […]
La storia di Aliona Fedchyshyna: «Così ho aiutato gli altri profughi ucraini in Italia, prima di tornare a casa».
Si parla molto di intelligenze artificiali: come cambieranno il lavoro dei giornalisti – e non solo -, quali opportunità lavorative portano con sé. Ma, in effetti, si parla poco o pochissimo di chi ci sta dietro. Non gli ideatori, ma tutti quei lavoratori che si occupano della parte più “umile” (passateci il termine), e che […]
Lo sciopero della fame del detenuto anarchico Alfredo Cospito, condannato all’ergastolo con “fine pena mai” per un atto dimostrativo senza vittime e detenuto in regime di 41-bis, il cosiddetto “carcere duro per i mafiosi”, è quasi ad un punto di non-ritorno. Tuttavia, non tutti sono liberi di parlarne. Della vicenda Cospito abbiamo parlato nella puntata […]
Abbiamo già parlato della storia della bidella pendolare (ormai s’è ripetuto talmente tanto da aver quasi perso di senso), e in particolare della dinamica del framing nel giornalismo italiano, che romanticizza e glorifica una retorica del lavoro basata sul sacrificio in nome della produttività. Mattia Marasti, su Valigia Blu, fa un passo più in là, per […]
Lunedì 23 gennaio, l’AD di ENI Claudio Descalzi, che accompagna la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo viaggio in Algeria, ha annunciato che dal 2024 l’Italia importerà 28 miliardi di metri cubi di gas dal Paese nordafricano. Ecco che forma ha il piano Marshall per l’Africa, proposta presente sui programmi elettorali della coalizione al […]
Tra il 2022 e il 2023 è in corso una guerra per rendere il cacao veramente sostenibile: cioccolato o morte.
Una delle cose più divertenti successe subito dopo l’invio di The Slow Journalist la scorsa settimana è che una persona mi ha mandato una mail scarnissima. C’era scritto solo: “Disiscrivimi”. La cosa mi ha fatto sorridere e ho usato l’aneddoto per un po’ di animazione sui miei social. Allo stesso tempo, Valentina mi ha scritto: […]
Sono usciti i nuovi dati dell’Eurobarometro: abbiamo potuto visionarli in anteprima e farci per tempo un’idea di quel che vale la pena di riassumere e che non troverai necessariamente nella copertura giornalistica “mainstream”. 1) Contrasto alla povertà – Secondo le cittadine e i cittadini europei (37%), al primo posto nelle priorità dell’Unione Europea dovrebbe esserci il contrasto alla […]
Intervistato da un podcast del Corriere della Sera dedicato alla decisione di Milano di diventare città a 30 km/h (a cui abbiamo dedicato anche noi la puntata di Slowly del 13 gennaio), l’urbanista Matteo Dondé ha ripetuto dati che, tra chi si occupa di mobilità, si sentono ripetere spesso: un’auto rimane parcheggiata il 92% del […]
Nel 2020, la produzione di cocaina ha raggiunto il record di 1.982 tonnellate, ed è persino probabile che si tratti di una sottostima. Un record che è stato raggiunto nonostante decenni di faticosi e costosi sforzi per interrompere l’offerta: tra il 2000 e il 2020, in Colombia, gli Stati Uniti hanno investito 10 miliardi di […]
Il Parlamento Europeo è in riunione plenaria(*) in questi giorni (dal 16 al 19 gennaio). I temi che i parlamentari discutono con la Commissione sono questi: i risultati del Consiglio europeo del 15 dicembre e l’attualità Iran: dibattito con Josep Borrell (Capo della politica estera UE) sulla repressione delle proteste, con richiesta di sanzioni più dure nei confronti […]
Maschio-bianco-etero-cis. È questa la forma che ha il giornalismo italiano, anche se è difficile avere dati a supporto di questa affermazione: la carenza di dati sullo stato della professione giornalistica è un paradosso ben congegnato per un settore, il giornalismo, che vuole fare le pulci al potere ed esserne il suo cane da guardia. Allo […]
Tutto quello che ho da dire sulla storia della bidella pendolare Napoli-Milano (non su di lei, sia chiaro) è contenuto nel nuovissimo glossario di Slow News alla voce “framing”. Framing – sost. ingl. (trad. letterale: «inquadratura, intelaiatura, struttura, cornice»), usato in italiano al masch. pronuncia ‹fréi-miŋ> – 1. il modo in cui una storia, un […]
L’ex eurodeputato Antonio Panzeri si è pentito e ha firmato un accordo con la procura federale belga che prevede «la reclusione, una multa e la confisca di tutti i beni finora acquisiti, stimata attualmente in un milione di euro». Lo riferisce la stessa procura. L’accordo firmato dall’ex eurodeputato e il procuratore federale belga prevede un […]
Gli abitanti del pianeta Terra che ora hanno meno di 12 anni, sono vittime due volte dell’emergenza climatica. Lo sono ora, perché sono tra le prime e più fragili vittime di quella che in inglese si chiama climate anxiety, ma lo saranno anche in futuro, perché saranno loro che vivranno da adulti le conseguenze di […]
Gli ultimi mesi del 2022 verranno probabilmente ricordati come il momento in cui ci siamo accorti dell’arrivo di un elefante nel corridoio anche nel mondo dell’arte. Il suo nome è variabile – Midjourney, Stable Diffusion, Dalle 2 – ma il fenomeno è uno: l’Intelligenza Artificiale che diventa creatrice di immagini, di illustrazioni, persino di fumetti. […]
Le macchine che scrivono testi, producono immagini, generano musica, creano voci per leggere libri sono già qui. Cosa possiamo farci? Ci devono preoccupare? Ha senso chiedere una regolamentazione di questa tecnologia? Io penso di no, anche se siamo di fronte a un cambiamento radicale che fa paura, perché in qualche modo la creazione è qualcosa che […]
Il welfare aziendale e la politica di coesione UE, tra benessere dei lavoratori e conciliazione vita-lavoro
Una delle grandi battaglie culturali che si sta svolgendo ormai da anni è quella sul lavoro. Per questo ne parliamo in maniera sistematica su Slowly. Ci sono due elementi di questa battaglia che avvelenano la conversazione: – il mercato del lavoro, che non è sinonimo di lavoro (e che mostra tutti i suoi limiti, visto che […]
Cosa hanno in comune le polemiche sull’albero di Natale fotovoltaico di Roma, l’odio tribale che si scatena ogni volta che si parla di rinnovabili, Daniel Day-Lewis che scava pozzi di petrolio a mani nude nel capolavoro di Paul Thomas Anderson, Richard Ford in Montana, i dati IEA e le dichiarazioni del l’ex ministro Cingolani? Un’ideologia […]
Quella dei Tudor è stata una dinastia di monarchi inglesi che ha regnato su Regno d’Inghilterra e Regno d’Irlanda dalla fine del ‘400 all’inizio del ’600. E sai qual è stato uno strumento con cui hanno consolidato il proprio potere e il proprio consenso? Poco sorprendentemente per l’epoca: l’arte! Qui trovi uno splendido approfondimento sul […]
Malgrado la crisi climatica, energetica ed economica ci inducano a trovare modelli alternativi, in Italia l’auto resta una religione
Un 2022 da dimenticare per le inondazioni in Africa.